Con il presente progetto il progetto Villa al Mare ha realizzato diversi interventi di digitalizzazione.
Il sito web ha subito una completa revisione, eliminando barriere architettoniche informatiche per renderlo più
accessibile,
Con tale intervento, si forniscono informazioni fruibili per tutti gli utenti, tra cui gli ipovedenti, chi è affetto da disabilità temporanee e le persone che soffrono di disturbi specifici dell'apprendimento. In particolare, il progetto ha previsto l'introduzione di alternative testuali per dislessici, l'utilizzo di colori a contrasto, la possibilità di dimensionamento del testo, e infine, utile anche per tutti gli altri utenti, l'ottimizzazione della struttura delle pagine e degli elementi on page per facilitare la comprensione dei vari contenuti del sito.
Inoltre, la struttura ha adottato il software di performance H-Benchmark, che aiuta a definire le strategie in chiave di maggiore competitività e differenziazione.
Con tali interventi, si è favorita l’efficienza aziendale, con particolare riguardo al ritorno dei flussi turistici presso la destinazione stessa e l'intercettazione di nuovi target costituiti dalle persone con difficoltà fisiche e disturbi dsa.
Sostegno di 5000,00 € su un totale di progetto di 5.000,00€
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo specifico "Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali” - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” - Sub azione C "Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”
DGR n. 1390 del 16/09/2020