arrow-down-2arrow-downarrow-rightarrow-upfacebook-colorfacebookgallerygoogle-colorgoogleico_allacciamento_acquaico_aria_condizionataico_asciugacapelliico_cassaforteico_clockico_downloadico_frigoriferoico_galleryico_lavastoviglieico_linkico_mapico_microondeico_parkingico_presa_energiaico_riscaldamentoico_sendico_servizi_igieniciico_socialico_telefonoico_tvico_wifilogo_le-dunemeteopage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpenpinterestsharetwitter
Dislessia A- A A+ A A

La pesca artigianale in laguna è una pratica multi specifica esercitata con strumenti che richiedono una buona conoscenza della biologia delle specie pescate, dei periodi di riproduzione, delle migrazioni stagionali e dei movimenti giornalieri dovuti alle maree.
Questo tipo di pesca, quindi, richiede una notevole professionalità assolutamente non improvvisabile, al punto che l’attività di pescatore artigianale viene tramandata di generazione in generazione.
La pesca in laguna aperta è effettuata mediante attrezzi a strascico o fissi e per ogni specie e periodo di pesca esiste l’attrezzo adatto.
Due attività di pesca tra le più antiche e caratteristiche della laguna veneta sono la pesca del “novellame“ e quella delle “moeche”.
 
©Villa al Mare snc - Davide Ballarin / Riproduzione riservata. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta di Villa al Mare snc - Davide Ballarin